3 luglio 1985 – 3 luglio 2025. Sono passati esattamente 40 anni da quando Ritorno al Futuro (Back to the Future) arrivava nei cinema americani, cambiando per sempre il concetto di avventura cinematografica e lasciando un segno indelebile nel cuore di un’intera generazione. E noi di Noi degli 8090 non potevamo certo dimenticarlo.
Un film che ha definito una generazione
Diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Steven Spielberg, Ritorno al Futuro è molto più di un semplice film di fantascienza: è un inno agli anni ’80, all’amicizia, all’amore e all’importanza delle scelte che facciamo nella vita. Michael J. Fox, nei panni dell’indimenticabile Marty McFly, e Christopher Lloyd come il folle (ma geniale) Doc Brown, hanno dato vita a una coppia iconica che ancora oggi fa sognare milioni di fan.
La DeLorean: un’icona pop
Chi non ha mai desiderato viaggiare nel tempo a bordo di una DeLorean DMC-12? Quell’auto con le portiere ad ali di gabbiano, che grazie al flusso canalizzatore (“flux capacitor”) può spingerci a 88 miglia orarie per catapultarci nel tempo, è diventata uno dei simboli più riconoscibili della cultura pop degli anni ’80.
Un successo senza tempo
Uscito in un’epoca in cui gli effetti speciali digitali erano ancora agli albori, Ritorno al Futuro conquistò subito critica e pubblico, diventando il film di maggior incasso del 1985 e vincendo anche l’Oscar per il miglior montaggio sonoro. Ma il vero successo è arrivato negli anni a seguire, con due sequel altrettanto amati e una fanbase sempre più appassionata.
Visualizza questo post su Instagram
Commenti recenti